Porte Basculanti

Installazione Porte Basculanti

Con le nostre porte basculanti c’è anche la possibilità di installare porte di servizio (pedonali) corredate da un maniglione antipanico interno, per essere conformi alle attuali normative per le uscite di emergenza. I colori disponibili per queste soluzioni variano dal noce medio, chiaro o scuro ai colori RAL.

Per saperne di più, non esitare a compilare il modulo che puoi trovare in questo sito alla pagina dei contatti e a inviarcelo, un nostro incaricato si impegnerà a risponderti il prima possibile fornendoti tutte le informazioni e i chiarimenti del caso.

Caratteristiche

  • Costruzione con lamiera 10/10 zincata oppure zincata verniciata
  • Pannello di rotazione con telaio in tubolare portante
  • Ruote dei contrappesi con cuscinetti stagni
  • Pannello basculante con ruote di scorrimento a cuscinetti sopra i 2,5 mt. di altezza e 2,5 mt. di larghezza

Porte Basculanti

IMPERDIBILE SCONTO SULLE PORTE BASCULANTI!

Misure standard entro i 6 mt²., in lamiera zincata completa di serratura centrale con
paletto e anticaduta a norma di legge conforme al regolamento UE N° 305/2011 del 09/03/2011 prodotti da costruzione.
Resistenza al vento classe 3.

Per la motorizzazione contattaci.

999,00 € + IVA

L’offerta comprende fornitura, trasporto ed installazione del materiale

Recupero del 50%

Puoi pagare con il bonifico per ristrutturazione con aliquota IVA al 10% invece del 22%!

Porte Basculanti per tutti i contesti

Le porte basculanti sono le soluzioni più comode per regolare l’accesso nei garage, box auto e altri ambienti, permettendo con un semplice gesto l’apertura di una porta, anche di grandi dimensioni, senza fatica. Vasta è la gamma delle nostre porte basculanti. Ognuna di esse, infatti, si contraddistingue per le sue caratteristiche.

Dalle porte basculanti in legno dallo stile moderno ed elegante a quelle coibentate. Il nostro assortimento propone tanti modelli diversi per adattarsi nel migliore dei modi ad ogni contesto abitativo e lavorativo, personalizzandole secondo quelle che sono le richieste del cliente con, ad esempio, oblò, asole di aerazione e finestrature.

Possiamo installare su appositi profili perimetrali, i pannelli utilizzati realizzazione dei sezionali, per la produzione di porte basculanti coibentate. Tutta la gamma dei pannelli è disponibile; da quelli bianchi a quelli finto legno a quelli verniciati con colori RAL. Il manto mobile è dotabile di porta pedonale come tutte le chiusure da noi prodotte. Nel caso in cui l’apertura pedonale fosse da realizzare su di un pannello con finitura “a cassettoni”, le dimensioni dell’accesso a battente, devono essere verificate dal nostro ufficio tecnico. Con questa soluzione, è possibile conciliare l’ottima finitura estetica dei pannelli con la solidità della struttura basculante creando una chiusura raffinata e maggiormente resistente. I pannelli sono costituiti da lamiera perimetrale 7/10 con poliuretano espanso da 40 mm estruso a sandwich. I pannelli garantiscono una permeabilità all’aria di classe 2 della Norma EN 12426; una permeabilità all’acqua di classe 3 della Norma EN 12425; la resistenza al vento è di classe 5 per la Norma EN 12424, mentre la trasmittanza termica è di 1.6 W/m2k Norma di riferimento EN 12667. Tutte le nostre porte ed i relativi componenti sono certificati.

Produciamo le nostre porte su misura, seguendo le specifiche necessità della nostra clientela, rispettando le ultime norme di legge vigenti e garantendo sempre qualità e durata per i nostri prodotti. La nostra ditta, segue da anni politiche di qualità aziendale, garantendo la massima tracciabilità dei materiali utilizzati e delle caratteristiche tecniche di realizzazione del prodotto. Le linee di lavorazione vengono continuamente ammodernate mediante l’acquisizione di profilatrici sempre più efficienti e performanti che assicurano i nostri standards ai massimi della categoria.

Realizziamo velette superiori la porta basculante in varie tipologie: a rete stirata, a rete intelaiata 2 x 2, in lamiera chiusa sagomata, o in lamiera microforata. È inoltre possibile realizzarle in pannello di porta basculante, ad elementi di serranda o con manto alettato. Il tutto per accontentare ogni specifica richiesta.

Possiamo personalizzare il manto mobile delle nostre porte basculanti con delle finestrature a rete stirata o a rete 2×2, per garantire la massima circolazione d’aria.

Le asole di aerazione prodotte, sono di due tipi: il primo di forma rettangolare mm 60 x 15 è completamente aperto, ed ogni asola sviluppa circa 9 cm2. la seconda tipologia è detta “a tasca” per la particolare forma che la caratterizza. Il vuoto utile di aerazione è di 60 x 4 mm che produce 2.4 cm2. in un metro lineare di pannello sono riprodotte 20 file di asole rettangolari oppure 29 di quelle “a tasca”. Un gruppo di asole corrispondono a 3 file di asole estese per tutta la larghezza del pannello.

1 – lo sgrassaggio alcalino, avviene in un tunnel attraverso il quale i manufatti incontrano in successione diverse fasi di lavaggio a 50° mediante pompe centrifughe che fanno circolare liquidi di pre-trattamento contenuti in vasche sottostanti.

3 – La successiva fase è il fosfodecapaggio attraverso il quale le chiusure incontrano in successione varie fasi di lavaggio a 50°

2 – Per eliminare i residui dei sali dovuto allo sgrassaggio, i pezzi subiscono in successione 2 risciacqui con acqua industriale pulita.

4 – Due ulteriori fasi di risciacquo permettono di eliminare le ultime impurità presenti.

5 – I manufatti vengono introdotti in forno a circolazione d’aria calda ad una temperatura di circa 100-120° per essere asciugati.

6 – la Degasificazione permette di far fuoriuscire i gas contenuti nella zincatura a caldo ed evitare così soffiature e fastidiosi effetti antiestetici

7 – Mediante un percorso proporzionale al loro tempo di permanenza, attraverso un forno a circolazione d’aria calda, i lavorati fuoriescono polimerizzati.

8 – Usciti dal primo forno i prodotti artigianali procedono lungo un percorso in sospensione all’aria tramite cui subiscono un abbassamento della propria temperatura. Processo che viene indicato come Raffreddamento in linea.


9 – Applicazione di polvere di finitura. Le chiusure vengono introdotte in una seconda cabina di finitura per essere verniciati con gruppi automatici e manuali. Le vernici in polvere applicate per ottenere l’effetto richiesto, hanno uno spessore films 60/80 microns.


10- Dopo la fase precedente, le chiusure, vengono introdotte all’interno di un secondo forno a circolazione di aria calda per uno spazio proporzionale al tempo di permanenza ed al termine del quale, i manufatti escono completamente polimerizzati.